
GLI AGGIORNAMENTI DEL DECRETO LEGGE AIUTI PER AGRICOLTURA E PESCA
I principali provvedimenti contenuti nel Dl Aiuti riguardano:
– 180 milioni per l’accesso alle garanzie Ismea sui mutui alle piccole e medie imprese agricole e della pesca che abbiano registrato un incremento dei costi per l’energia, per i carburanti o per le materie prime nel corso del 2022;
– il rifinanziamento del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura” per 20 milioni di euro presso il MiPAAF, a sostegno delle aziende agricole per far fronte ai danni economici causati dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni contro la Russia;
– la possibilità di incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo;
– l’applicazione di aliquote ridotte sia in materia di accisa che di imposta sul valore aggiunto con la riduzione al 5% dell’Iva per quanto riguarda i carburanti.
Per saperne di più: https://bit.ly/39SCGSp
I principali provvedimenti contenuti nel Dl Aiuti riguardano:
– 180 milioni per l’accesso alle garanzie Ismea sui mutui alle piccole e medie imprese agricole e della pesca che abbiano registrato un incremento dei costi per l’energia, per i carburanti o per le materie prime nel corso del 2022;
– il rifinanziamento del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura” per 20 milioni di euro presso il MiPAAF, a sostegno delle aziende agricole per far fronte ai danni economici causati dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni contro la Russia;
– la possibilità di incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo;
– l’applicazione di aliquote ridotte sia in materia di accisa che di imposta sul valore aggiunto con la riduzione al 5% dell’Iva per quanto riguarda i carburanti.
Per saperne di più: https://bit.ly/39SCGSp


IL GAL TERRE D’ABRUZZO PRESENTA “LA VIA DEL SALE” ED IL SISTEMA TURISTICO TERRITORIALE DELLE TERRE TERAMANE
ll Gal ha presentato venerdì 26 settembre a Roma, nella Biblioteca della Camera dei Deputati, il libro “La Via del Sale” di Graziano Paolone e Angelo Panzone.
L’accurato studio è stato il podromo del progetto “Via ad Salinas” inserito nel S.T.T. di Terre d’Abruzzo presentato da 26 partner che si sostanzierà un percorso che unirà 4 comuni dell’area del nostro GAL: Arsita, Bisenti, Castilenti e Castiglione Messere Raimondo.
La Via del Sale (Via ad Salinas) è un cammino percorribile a piedi o con altre forme di mobilità dolce sostenibile che rappresenta una modalità ed un’occasione di fruizione del patrimonio naturale e culturale alla riscoperta dell’antica strada adibita allo smercio del sale prodotto nelle saline dell’ager atriano.

4° STEP – PRESENTAZIONE PROGETTI
I Club di Prodotto e Territorio e le Filiere Corte, costituiti tramite sottoscrizione di un accordo di partenariato già trasmesso al GAL, potranno presentare i progetti entro il 30/04/2021.

Presentato il Webminar sulla filiera Legno-Energia di Terre d’Abruzzo
Il webinar “Progettazione e realizzazione di un progetto pilota integrato per la filiera legno-energia” che si è svolto questo pomeriggio ha posto le basi per la realizzazione dell’intervento 19.2.1.2 “Sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile” illustrando le motivazioni che hanno dato il via ad un processo virtuoso di cui beneficerà il territorio della provincia teramana.
Obiettivo del progetto sarà quello di pianificare e implementare una filiera per la produzione del calore.
Per tutti coloro che non hanno avuto la possibilità di partecipare al webinar potranno visionarlo sul sito del progetto: terredabruzzo.pifvale.net.

Terre d’Abruzzo presenta il progetto pilota integrato per la filiera legno-energia
Nuova iniziativa del GAL Terre d’Abruzzo nell’ambito del suo PSL 2014- 2020 che prevede l’attuazione di attività sostenibili e rispettose dell’ambiente promuovendo la creazione di filiere energetiche nell’entroterra della provincia teramana.
Il GAL con il webinar “Progettazione e realizzazione di un progetto pilota integrato per la filiera legno-energia” che si terrà on line il giorno 27 novembre 2020 alle ore 16:00 pone la sua attenzione sulle tematiche ambientali e nello specifico presentera l’intervento 19.2.1.2 “Sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile” illustrando le motivazioni che hanno ispirato il progetto e le attività ad oggi poste in essere per la sua realizzazione. Per tutti coloro che vorranno collegarsi on-line questo il link: https://meet.jit.si/Webinar.
Inoltre per tutti i dottori agronomi e forestali che si collegheranno on-line per partecipare in diretta al Webnar saranno riconosciuti 0,375 Crediti Formativi Professionali (CFP).
Infine si potrà seguire il webinar in differita sul sito del progetto: terredabruzzo.pifvale.net
Attività cofinanziata dal “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
Misura 19 del PSR 2014/2020 della Regione Abruzzo – PSL del GAL Terre d’ Abruzzo