Il Montonico è un vitigno molto vigoroso, e ha origine abruzzese, sebbene oggi venga coltivato anche nelle regioni del centro e sud Italia (Calabria, Campania, Lazio, Marche Puglia, Sicilia e Umbria).
Nello specifico, in Abruzzo l’area di coltivazione e produzione comprende attualmente il comune di Bisenti e la frazione di Poggio delle Rose, frazione del comune di Cermignano.
Grazie alle sue innate doti di adattamento il Montonico ha trovato in queste zone la sua giusta identità; sono state proprio le avversità climatiche della zona, caratterizzata da una forte escursione termica tra il giorno e la notte e la particolarità dei terreni argillosi in cui viene coltivato che gli hanno donato le tipiche caratteristiche organolettiche che lo contraddistinguono.
Il Club di Prodotto e Territorio promosso dal PSL del GAL Terre D’Abruzzo mira a promuovere e valorizzare il vino e lo spumante Montonico con l’intento, da un lato, di introdurre i due prodotti tipici locali di alta qualità nel panorama sia nazionale che internazionale; dall’altro, di contribuire allo sviluppo alla crescita del territorio in cui il prodotto viene coltivato, in coerenza con il Piano di Sviluppo Locale del GAL Terre d’Abruzzo.