Nasce ad Atri il Centro Servizi  con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’identità culturale della tradizione rurale della provincia teramana in un’ottica di processo d’integrazione multisettoriale.

L’inaugurazione del “Centro Servizi” del GAL Terre d’Abruzzo (TDA)  si  è tenuta oggi sabato 26 Novembre 2022, alle ore 11:00 nei locali ristrutturati del Palazzo Cicada di Atri.

Il centro servizi realizzato dal GAL all’interno del suo piano di sviluppo locale, sarà teatro di eventi, incontri, dibattiti e momenti di formazione ed informazione volti a ridare slancio ad una comunità, quella rurale, da sempre fulcro economico del territorio atriano.

“L’ amministrazione comunale – ha detto il sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti – accoglie con grande soddisfazione l’iniziativa del GAL che ha permesso di restituire agli antichi fasti una porzione del monumentale palazzo Cicada e si auspica una sempre più fattiva collaborazione con TDA.

Siamo felici ed orgogliosi – ha dichiarato Paola Angeloni dirigente scolastica IIS A. Zoli – di essere stati chiamati a fare parte di questa squadra, formata da realtà agricole differenti, un’azienda diffusa,  un valore aggiunto nel percorso formativo dei nostri ragazzi”.

“E’ il coronamento di un sogno – ha spiegato il presidente di Terre d’Abruzzo Remo Di Vittorio –   il GAL darà agli operatori agricoli e del comparto agro-alimentare un luogo d’incontro dove confrontarsi per adottare strategie comuni ed affrontare le grandi sfide che il mercato ci impone”.  “Infine, mi preme sottolineare – prosegue Di Vittorio – come si sia concretizzata l’idea del compianto direttore del GAL Gianfranco Camplese di realizzare una cittadella rurale.

“Oggi – ha concluso il direttore del GAL Domenico Francomano – grazie al contributo finanziario della UE e dalla Regione Abruzzo il Centro Servizi è una realtà che avrà la funzione di promuovere e valorizzare l’identità culturale e le tradizioni rurali delle comunità e dei territori di Terre d’Abruzzo”. “Il Centro – conclude Francomano – sarà il luogo deputato a promuovere accordi ed affinare tecniche e pratiche per un’agricoltura sostenibile e competitiva”.

L’inaugurazione è stata l’occasione per presentare il portale turistico delle Terre Teramane e il momento per intitolare la Sala polifunzionale a Gianfranco Camplese stimato ex direttore del GAL Terre d’Abruzzo.