Il PECORINO DI ATRI è un formaggio a pasta compatta, semi-cotta, ottenuto da latte di pecora con aggiunta di caglio di origine animale (meglio se ovino o caprino) e di sale, prodotto nel comprensorio di Atri (provincia di Teramo).

La secolare cultura legata alla pastorizia e l’eterogeneità del paesaggio che circonda Atri, il mare da una parte e le dolci colline rigogliose di vigneti e olivi alle spalle, hanno favorito per secoli l’allevamento ovino e di conseguenza la produzione del pecorino locale.

Si narra che Atri sia stata, nel tempo, meta di droghieri e di rappresentanti di famiglie influenti che accorrevano in città per fare scorta del famoso pecorino.

Oggi questa fonte di ricchezza sopravvive grazie alle piccole aziende del posto che, con i metodi tradizionali, continuano con la produzione di questo oro bianco.

Il CPT si pone l’obiettivo di difendere il pecorino di Atri quale elemento di collegamento tra consumatori, punti vendita, ristoratori e piccoli produttori in modo da favorire una concentrazione dell’offerta.

Obiettivo del Club, per tutta la sua durata, sarà la difesa della qualità del prodotto attraverso il riconoscimento di un marchio di qualità e il mantenimento di un prezzo giusto che garantisca il giusto reddito ai produttori ed infine, la definizione di livelli qualitativi minimi per standardizzare la produzione mantenendo, comunque, le specificità tipiche della lavorazione artigianale.